Dott.ssa Enrica Dell’Unto

Specialista
in endocronologia

Dott.ssa Enrica Dell’Unto

Specialista
in Endocronologia

Chi sono

Curriculum Vitae

Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1994 con la votazione di 110/110, ho frequentato l’Istituto di Endocrinologia dell’Università di Pisa diretto dal Prof. Aldo Pinchera e mi sono specializzata nel 2001 in Endocrinologia e Malattie del Ricambio con la votazione di 50/50 e lode.

Ho successivamente completato la mia formazione presso l’Istituto di Endocrinologia di Pisa, svolgendo sia attività di ricerca che attività clinica presso gli ambulatori e i Day Hospital della UO di Endocrinologia 2, diretta dal Prof. Enio Martino e attualmente dal Prof. Claudio Marcocci.
Ho quindi approfondito le mie conoscenze nella diagnosi e nel trattamento delle malattie della tiroide, perfezionando la mia esperienza nell’esecuzione dell’ecografia tiroidea.
Ho inoltre acquisito competenze nella diagnosi e nella gestione delle malattie ipofisarie, delle ghiandole surrenali e delle alterazioni del metabolismo fosfo-calcico.

Ho partecipato a numerosi convegni e congressi e sono coautrice di articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali recensite su PUBMED, National Library of Medicine, NIH.

Chi sono

Curriculum Vitae

Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1994 con la votazione di 110/110, ho frequentato l’Istituto di Endocrinologia dell’Università di Pisa diretto dal Prof. Aldo Pinchera e mi sono specializzata nel 2001 in Endocrinologia e Malattie del Ricambio con la votazione di 50/50 e lode.

Ho successivamente completato la mia formazione presso l’Istituto di Endocrinologia di Pisa, svolgendo sia attività di ricerca che attività clinica presso gli ambulatori e i Day Hospital della UO di Endocrinologia 2, diretta dal Prof. Enio Martino e attualmente dal Prof. Claudio Marcocci.
Ho quindi approfondito le mie conoscenze nella diagnosi e nel trattamento delle malattie della tiroide, perfezionando la mia esperienza nell’esecuzione dell’ecografia tiroidea.
Ho inoltre acquisito competenze nella diagnosi e nella gestione delle malattie ipofisarie, delle ghiandole surrenali e delle alterazioni del metabolismo fosfo-calcico.

Ho partecipato a numerosi convegni e congressi e sono coautrice di articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali recensite su PUBMED, National Library of Medicine, NIH.

Di cosa mi occupo

Malattie della tiroide

– Ipotiroidismo/Ipertiroidismo
– Tiroidite di Hashimoto
– Tiroidite subacuta
– Morbo di Basedow
– Noduli tiroidei/gozzo
– Tumori della tiroide

Alterazioni del metabolismo fosfo-calcico

 – Iperparatiroidismo
 – Ipoparatiroidismo
 – Osteoporosi

Malattie dei surreni

 – Incidentalomi/Adenomi surrenalici
 – Ipercortisolismo/ Ipocortisolismo
 – Sindrome di Cushing
 – Morbo di Addison
 – Feocromocitoma

Malattie dell’ipofisi

 – Adenomi ipofisari
 – Iperprolattinemie
 – Malattia di Cushing
 – Acromegalia
 – Ipopituitarismi

Endocrinologia ginecologica

– Sindrome dell’ovaio micropolicistico
(irsutismo e acne)
– Disturbi del ciclo mestruale
(oligo-amenorea)

Tireopatie in gravidanza

– Ipotiroidismo
– Ipertiroidismo
– Patologie nodulari

Di cosa mi occupo

Malattie della tiroide

Ipotiroidismo/Ipertiroidismo
Tiroidite di Hashimoto
Tiroidite subacuta
Morbo di Basedow
Noduli tiroidei/gozzo
Tumori della tiroide
Tireopatie in gravidanza

Alterazioni del metabolismo
fosfo-calcico

Iperparatiroidismo
Ipoparatiroidismo
Osteoporosi

Malattie dei surreni

Incidentalomi/Adenomi surrenalici
Ipercortisolismo/ Ipocortisolismo
Sindrome di Cushing
Morbo di Addison
Feocromocitoma

Malattie dell’ipofisi

Adenomi ipofisari
Iperprolattinemie
Malattia di Cushing
Acromegalia
Ipopituitarismi

Endocrinologia ginecologica

Sindrome dell’ovaio micropolicistico
(irsutismo e acne)
Disturbi del ciclo mestruale
(oligo-amenorea)

Tireopatie in gravidanza

Ipotiroidismo
Ipertiroidismo
Patologie nodulari

screening tiroideo

Screening tiroideo

Familiari di pazienti affetti da malattie tiroidee
Persone con sintomi compatibili con ipotiroidismo o ipertiroidismo
Persone irradiate sul collo per altre patologie (es. malattie neoplastiche)
Donne in gravidanza

Cos’è la tiroide

La tiroide è una ghiandola che si trova nella regione anteriore del collo e produce gli ormoni tiroidei che vengono rilasciati nel flusso sanguigno, dove raggiungono i vari organi. La produzione degli ormoni tiroidei è regolata dall’ormone tireostimolante (TSH), che viene secreto dalla ghiandola ipofisaria posta all’interno della sella turcica, che si trova nel cranio.

A cosa serve la tiroide

Gli ormoni prodotti dalla tiroide svolgono una funzione fondamentale per la salute dell’organismo infatti agiscono sull’equilibrio metabolico, ma anche sullo sviluppo e sulla funzione dei vari organi bersaglio (cuore, cervello, muscoli etc). Nel corso della vita fetale e nell’infanzia gli ormoni tiroidei sono fra i principali determinanti di un normale sviluppo del sistema nervoso centrale e periferico; nel bambino una loro alterazione può determinare l’arresto della crescita e il rallentamento dello sviluppo neurocognitivo.

Malattie della tiroide

La tiroide normalmente non è visibile, ma se si ingrandisce può determinare un aumento di volume della zona anteriore del collo, in molti casi percepibile anche alla palpazione. Si può avere l’aumento di volume dell’intera tiroide senza evidenza di noduli (gozzo diffuso) oppure con la comparsa di noduli all’interno della ghiandola (gozzo nodulare). I noduli tiroidei sono delle formazioni solide e/o liquide che si evidenziano all’interno della ghiandola tiroidea, nella maggior parte dei casi sono di natura benigna ma nello 0,3% dei casi circa possono essere tumori maligni (carcinomi tiroidei).
Quando la ghiandola tiroidea rilascia troppo ormone nell’organismo si parla di ipertiroidismo. La forma più comune di ipertiroidismo è il morbo di Basedow ovvero una patologia autoimmune dovuta alla produzione di anticorpi contro il recettore del TSH (TRAb) che stimolano la ghiandola a produrre ormoni tiroidei in eccesso, con aumento del volume della tiroide (gozzo diffuso).
Si parla di ipotiroidismo quando gli ormoni tiroidei in circolo sono insufficienti. L’ipotiroidismo è la più diffusa malattia della tiroide; si manifesta più spesso nelle donne ed ha una prevalenza familiare. Nell’ adulto la causa più comune di ipotiroidismo è la tiroidite cronica autoimmune (detta anche di tiroidite di Hashimoto): si tratta di una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario del paziente danneggia la propria tiroide che non può più produrre ormoni tiroidei in quantità adeguata. L’ipotiroidismo può anche essere secondario al trattamento con iodio-radioattivo o alla rimozione chirurgica della tiroide. Se la tiroide non si sviluppa normalmente l’ipotiroidismo può anche essere presente dalla nascita (ipotiroidismo congenito).

Iodio e tiroide

Una normale funzione della ghiandola tiroidea dipende da un adeguato apporto di iodio, che sotto forma di ioduro verrà prima assorbito dalla tiroide e poi combinato con l’aminoacido tirosina per produrre gli ormoni tiroidei. L’apporto giornaliero necessario per una nomale funzione della ghiandola tiroidea è stimato in circa 150 ug/giorno. Se l’assunzione di iodio è inferiore al fabbisogno giornaliero la tiroide aumenta di volume (gozzo endemico) con comparsa di patologie di diversa entità a seconda dell’età e del sesso del soggetto. La iodio-profilassi (cioè l’integrazione dello iodio con la dieta) è necessaria per prevenire queste complicanze.

Richiedi un appuntamento nel mio studio

Richiedi un appuntamento nel mio studio

dove ricevo

Centro Polispecialistico Farnese

Studi Medici Serafini

Studi Medici

dove ricevo

Centro Polispecialistico Farnese

Studi Medici Serafini

Studi Medici

I contenuti di questo sito, riportano informazioni mediche che hanno solo finalità divulgative e non costituiscono, in nessun caso, motivo di auto-diagnosi o di automedicazione e, soprattutto, non sostituiscono la consulenza medica. Vi invitiamo pertanto a consultate sempre un medico.